Che cos’è la parodontite? - Eventi & Offerte di Valsa Servizi
  • 342 0290946
  • info@valsaservizi.com

Contattaci per informazioni

Vuoi restare aggiornato sui viaggi organizzati? Lasciaci una tua mail e ti daremo tutte le informazioni periodicamente.
I nostri recapiti

Email: info@valsaservizi.com

Telefono: (+39) 342 0290946

Sede destinazione: Parenzo

Eventi & Offerte di Valsa Servizi

16apr

Che cos’è la parodontite?

La parodontite è uno dei disturbi più comuni che colpisce il cavo orale, è una malattia infiammatoria colpendo i tessuti intorno al dente, come la gengiva, l’osso e il legamento paradontale. La causa principale di questa patologia sono i batteri della placca.

Questa malattia infiammatoria non è asintomatica e in molti casi i campanelli d’allarme vengono presi sotto gamba oppure rimangono nascosti, ma vediamo quali sono i sintomi principali:

* Sanguinamento delle gengive

* Gonfiore, rossore e dolore della gengiva

* Ritiro della gengiva

* Secrezione e pus dalle tasche gengivali

* Cambiamento della posizione dei denti, spazi interdentali allargati

* Mobilità dei denti

* Perdita dei denti

 

Una terapia che utilizza il policlinico è la pulizia delle radici dei denti, sotto anestesia locale togliendo lo strato batterico. Le tasche vengono pulite usando una combinazione di strumenti acustici (sonici) e manuali. Gli strumenti sonici sono più confortevoli e più “delicati” rispetto a quelli ultrasonici. Agendo in questo modo la superficie della radice rimane liscia.

Nel caso in cui dopo lo scaling ci siano ancora delle tasche profonde (più di 5-6 mm) e sanguinanti, si consiglia di sottoporre il paziente ad una terapia chirurgica. Si tratta di interventi che vengono effettuati sui singoli denti.

Quindi è per questo che è molto importante eseguire un controllo periodico, il 75% della popolazione di età adulta soffre di questa malattia. La parodontite rappresenta la causa principale della perdita dei denti nell’età adulta. Esiste inoltre una correlazione ben definita fra parodontite e malattie generali come per esempio il diabete e le malattie cardiovascolari e polmonari.